Scegliere una testina

Goldring ElanQuando ho recuperato il Thorens TD-165 di un mio amico che lo teneva buttato in un ripostiglio, come prima cosa ho comprato una nuova testina a magnete mobile (MM). Ho chiesto consiglio in un negozio di HiFi e mi hanno venduto una Golding Elan per 80 mila lire,  liquidando il mio Thorens con un “è il massimo che un piatto del genere si merita!”. In seguito ho sostituito i sottili cavi phono con semplici cavi microfonici coassiali a bassa capacità; ho anche eliminato il cavo di alimentazione originale.
hifi-grado_prestige_goldQualche anno dopo ho scoperto su forum in Internet e siti web che quel ” piatto” valeva molto di più. Nel 2005, dopo aver ricevuto il consiglio del sempre disponibile Lucio Cadeddu di TNT-Audio, ho acquistato una testina Grado Prestige Gold.

Nel 2010 ho dovuto rinnovare lo stilo con un ricambio Gold1 e nel 2015 ho fatto l’upgrade allo stilo Grado 8MZ Signature – un incredibile miglioramento qualitativo: alcuni sostengono che sia paragonabile al suono delle migliori testine Grado, per soli 130 euro! Sfortunatamente, ho fatto cadere lo stilo mentre cercavo di spostarlo su un’altra testina e il danno alla sospensione ha causato un evidente calo del livello del segnale.

grado 8mrNel 2016 ho acquistato un corpo usato Grado Signature 8MX del 1986, che ho montato su un portatestina TP60 di ricambio. L’ho utilizzato con lo stilo Gold1 con ottimi risultati sul mio nuovo TD-160. Ho equipaggiato il giradischi con cavi Van Damme Silver Plated OFC e Neutrik placcati in oro agganciati a un eccellente stadio phono Lehman Black Cube.

Più avanti ho trovato una testina Shure Me97HE che qualcuno stava per buttare via e ho comprato uno stilo Nagaoka ED usato a poco prezzo solo per vedere se funzionava. Fui sorpreso da quanto suonasse bene, ma in seguito un amico americano mi fece un prezzo incredibile per una Audiotechnica AT95HE che mi ha completamente spiazzato con il suo suono (notate che sto usando la Shure con uno stilo ellittico piuttosto che con quello iperellittico che dovrebbe montare). Ma la cosa più interessante di questo scambio di testine è che sul pavimento sospeso della mia nuova casa la Shure rimbalzava sul disco mentre camminavamo sul pavimento; la AT non si muove nemmeno se saltiamo. È una questione di frequenza di risonanza. Ho dovuto allineare accuratamente lo Shure M97 per ridurre al minimo il rimbalzo.

I giradischi Thorens venivano forniti con un braccio piuttosto pesante: il TP 11 del TD 165 e il TP 16 del TD 160 hanno entrambi una massa effettiva di 16,5 g, un peso piuttosto elevato. Questa massa influisce sulla frequenza di risonanza del sistema braccio/testina/stilo che vibra durante la lettura del solco del disco. La massa effettiva di un braccio è il valore della massa che bilancia il contrappeso dall’altra parte del perno, quando il contrappeso si trova a una distanza dal perno tale da mantenere il braccio orizzontale (VTF=0).

La massa effettiva di un braccio dipende dal momento d’inerzia, la grandezza fisica che descrive la resistenza (inerzia) alla rotazione. Il momento d’inerzia è uguale alla massa moltiplicata per il quadrato della sua distanza dal centro di rotazione (provate a spingere una porta pesante vicino ai cardini e capirete cosa intendo: più ci allontaniamo dai cardini, più è facile aprire/ruotare la porta). La massa effettiva Me di un braccio di lunghezza effettiva L (la distanza dal perno alla punta dello stilo) dà un momento d’inerzia pari a MeL2.

Il braccio è una leva bilanciata attorno al perno. Da un lato, la massa maggiore è il contrappeso m a una distanza r dal perno. Pertanto, il momento d’inerzia è mr2. Dall’altra parte del perno dobbiamo considerare anche la massa Z dell’asta del braccio e la distanza dal perno, che è la lunghezza effettiva L. Qui il momento d’inerzia di un’asta standard di massa Z è calcolato come ZL2/3. Uguagliando i due momenti d’inerzia e risolvendo poi per Me si ha:

Me = mr2/L2 + Z/3

Possiamo notare che la massa effettiva dipende dalla posizione (r2) della massa del contrappeso m e dalla quantità di massa sul lato della testina (Z): se aumentiamo la massa del contrappeso dobbiamo avvicinarla al perno, riducendo quindi r, che varia con il quadrato. Forse potremmo ridurre la massa effettiva del TP11/16 aggiungendo una massa al contrappeso.

La frequenza di risonanza può essere calcolata tenendo conto della massa effettiva del braccio (Me), del peso della cartuccia (Mc) e della sua cedevolezza (C), che è una misura della sua resistenza al peso imposto; anche il peso delle viti di montaggio, degli spessori, ecc. (Mf) deve essere inserito nella seguente formula:

hifi-formulaLa formula fornisce la frequenza di risonanza in hertz; dovrebbe rimanere nell’intervallo 8-15 (8-12 secondo alcuni), lontano dalla tipica risonanza dei piatti rotanti (circa 4 hz) e dall’estremità inferiore della gamma udibile (20 hz). Il valore ideale è intorno ai 10 hz. Il mio sistema attuale comprende il TP-16 MKI con una massa effettiva di 16,5 g; quando usavo la mia Grado Gold, ho risparmiato quasi mezzo grammo eliminando la placca con il logo in metallo e un altro pezzo di plastica dalla conchiglia. La Grado Gold pesa 5,5 g (anche se dichiarata a 6 g) e ha una cedevolezza di 20×10^6 cm/dyne. Tenendo conto di circa 0,7 g di viti e spessori, ho ottenuto una frequenza di risonanza di 7,5 hz, purtroppo al di fuori dell’intervallo suggerito. Tuttavia, non ho riscontrato alcun problema. Dopo aver acquistato il disco di prova HFN 003 di HiFi News, la traccia di controllo della frequenza di risonanza ha dato un risultato di 13 Hz. Molto meglio! Alcuni ritengono che il disco HiFi News abbia le frequenze sbagliate; ciò significherebbe che il mio risultato è in realtà di 11 Hz – perfetto! Tanto più che la famigerata traccia della tortura n. 9, dove si dice che le migliori testine vengano schizzate fuori dal disco, è stata tracciata quasi senza problemi! Sono davvero soddisfatto. Alcuni dicono che le sospensioni del mio braccio deve essere davvero in buone condizioni per ottenere queste prestazioni! Anche la testina 8MX, montata su un portatestina TP60 Thorens non modificato, si è comportata bene sul disco di prova. La frequenza di risonanza è stata testata a circa 9-10 Hz, quindi dovrebbe essere intorno agli 8 Hz, in realtà, vicino al limite inferiore.

Secondo la matematica, dovrei cercare una testina con una cedevolezza inferiore. Sembra che la formula non sia molto affidabile, ma c’è chi ritiene che la cedevolezza degli stili Grado sia molto più bassa di quella dichiarata: calcolando C con una frequenza di risonanza di 11 Hz, ne risulterebro 9,5 contro i 20 x106 cm/dyne dichiarati! Potrei montare un braccio più leggero, come lo SME 3009 Improved da 6,5 g (o alleggerire in qualche modo il mio), ma sembra che, contro le credenze popolari, le Grado vadano molto bene sui bracci Thorens. Alla fine, il mio buon vecchio Thorens potrebbe meritare un braccio migliore un giorno, ma dovrà lottare contro queste prestazioni lusinghiere del TP-16 MKI…