O-Sensei è realmente il padre dell'Aikido moderno?

pranin
Dopo aver praticato e studiato l’Aikido per diversi anni, sono gradualmente giunto a un’ipotesi che andava contro il senso comune e le testimonianze di diversi Shihan che affermano di aver trascorso lunghi anni studiando al fianco del fondatore dell’Aikido, Morihei Ueshiba.
Da Aikido Journal n.109 (autunno/inverno 1996)
Traduzione di Lorenzo Marotta
ph003s_lrgAvevo partecipato a numerosi seminari tenuti negli U.S.A. da maestri giapponesi e avevo fatto diversi viaggi in Giappone durante i quali avevo incontrato e praticato con molti dei maestri più noti. La mia teoria era semplice: l’Aikido come lo conosciamo oggi non è l’arte praticata e insegnata da O-Sensei, ma piuttosto il complesso delle forme derivate da esso, sviluppate da allievi importanti che hanno studiato sotto la guida del fondatore per periodi relativamente brevi. Questo spiegherebbe la considerevole diversità negli stili, il numero relativamente ridotto di tecniche praticate e l‘assenza di una prospettiva religiosa di stampo Omoto nelle forme moderne dell’arte. Questo non va inteso come una critica verso queste “forme moderne” ma piuttosto come un‘osservazione, basata su ricerche storiche, che contrasta con la visione più diffusa. Quando mi trasferii permanentemente in Giappone nell’agosto del 1977 presi la decisione di studiare a Iwama sotto la guida di Morihiro Saito Sensei (in basso). In ultima analisi, quello che mi attirava verso l‘Aikido di Iwama era l’enfasi sulla fermezza e la precisione della tecnica e l‘inclusione dell’Aikijo e dell‘Aikiken nel curriculum di allenamento. saito0001Sicuramente anche la vicinanza del tempio dell’Aiki e il fatto che la pratica si svolgesse nel dojo personale di O-Sensei sono stati fattori che hanno contribuito alla scelta. Mi affretto a chiarire che allo stesso tempo non consideravo la forma di Saito Sensei come una fedele continuazione dell‘Aikido del fondatore, piuttosto ritenevo Saito Sensei un maestro nella tecnica, a pieno diritto. Guardando indietro, io pongo Saito Sensei nella stessa categoria di maestri ben noti come Koichi Tohei, Shoji Nishio, Seigo Yamaguchi e altri, tutti giunti a un altissimo livello e creatori di stili di insegnamento del tutto personali che, sebbene fossero stati inizialmente ispirati da Morihei Ueshiba, si erano evoluti verso direzioni notevolmente diverse. Rammento chiaramente che, sebbene la mia conoscenza della lingua giapponese fosse a quel tempo piuttosto limitata, riuscii a comunicare a Saito Sensei i miei pensieri su questi argomenti e i miei dubbi che il suo Aikido fosse essenzialmente lo stesso del Fondatore, come egli affermava. La mia percezione era basata sul fatto che la tecnica di Saito Sensei appariva alquanto diversa dall’Aikido del fondatore che avevo visto nei suoi filmati.

Piuttosto divertito dal mio scetticismo e sicuramente dalla mia impudenza, considerando che io ero un suo allievo, Sensei mi spiegò pazientemente che la ragione della mia confusione era che la maggior parte dei filmati del Fondatore che si erano conservati riguardavano dimostrazioni. Egli puntualizzò che le dimostrazioni pubbliche delle tecniche del Fondatore erano molto diverse da ciò che O-Sensei mostrava nel suo Dojo, a Iwama. Saito Sensei continuò insistendo che la sua responsabilità consisteva nel trasmettere fedelmente l‘Aikido del Fondatore e che non era sua intenzione sviluppare un “Saito Ryu Aikido”. Nonostante i suoi notevoli sforzi, continuai ad avere forti dubbi su quest’argomento, anche se la mia ammirazione per la sua abilità tecnica non fu mai in questione. Poi, un giorno, circa due anni dopo il mio arrivo, condussi un‘intervista con Zenzaburo Akazawa, un Uchideshi di O-Sensei del periodo del dojo Kobukan, prima della guerra. Il sig. Akazawa mi mostrò un manuale tecnico del 1938, dal titolo “Budo”, che non avevo mai visto. Esso conteneva circa cinquanta tecniche dimostrate dal Fondatore stesso. Scorrendo lentamente le pagine del manuale, rimasi strabiliato nello scoprire che l’esecuzione di diverse tecniche come ikkyo, iriminage e shihonage era virtualmente identica a quella che avevo appreso a Iwama sotto la guida di Saito Sensei. Ecco il Fondatore stesso che dimostrava quelle che avevo fino ad allora considerato le tecniche dello “stile di Iwama”. Il sig. Akazawa mi prestò gentilmente il manuale e io corsi a mostrarlo a Saito Sensei. Ricorderò sempre la scena di quando bussai alla porta di Sensei per condividere con lui la mia scoperta. Con mia sorpresa, mi disse che non aveva mai visto né sentito parlare di quel manuale prima. Inforcò i suoi occhiali da lettura e sfogliò il manuale, mentre i suoi occhi esaminavano attentamente le sequenze delle tecniche. In quel momento non riuscii a trattenermi dallo scusarmi con lui per aver dubitato della sua affermazione che stava compiendo ogni possibile sforzo per preservare intatte le tecniche del fondatore. Saito Sensei rise e, evidentemente con grande soddisfazione, muggì “Visto? Te l‘avevo detto!”. Da quel momento in avanti (era circa il 1979) Saito Sensei si è sempre recato ai suoi seminari con una copia di Budo da usare come prova per mostrare che una particolare tecnica ha origine dagli insegnamenti del Fondatore. Non c’è bisogno di dire che fui obbligato ad ammettere che vi era almeno un istruttore che diffondeva l‘Aikido in maniera fedele agli insegnamenti originali del Fondatore. Ma questo confutava forse la mia teoria che gli stili di Aikido diffusamente praticati oggi hanno poco a che fare, tecnicamente e filosoficamente, con l’arte del Fondatore?
shioda_portraitConsiderate quanto segue: se vi recate nei dojo di uno dei maggiori insegnanti, troverete che i movimenti dei loro allievi somigliano molto a quelli dell‘insegnante in questione. Ammettiamolo, sarebbero dei ben miseri allievi se non facessero ogni sforzo possibile per imitare i movimenti del loro insegnante. Spesso è possibile riconoscere gli allievi di un certo insegnante nel contesto di una grande dimostrazione a cui partecipano praticanti di diversi dojo. Com’è possibile allora che vi sia una così vasta differenza fra i maggiori stili di Aikido se tutti gli shihan hanno studiato direttamente con il Fondatore? Alcuni hanno detto che l‘arte del Fondatore si modificò ampiamente nel corso degli anni e che questo spiega la diversità fra i suoi allievi che studiarono con lui in periodi diversi. Altri affermano che O-Sensei insegnava cose diverse ad allievi diversi, a seconda del loro carattere e delle loro capacità. Non ho mai trovato particolarmente convincente nessuna di queste due tesi. Infatti, quando scoprii il vecchio film dell’Asahi News del 1935, rimasi sorpreso da quanto “moderna” fosse l‘arte del fondatore, persino in quella fase iniziale.

Per di più il Fondatore insegnava a gruppi di allievi, non a persone singole, e questo non contribuisce a sostenere la teoria che egli adattava il suo insegnamento alle necessità dei singoli allievi. No, io sostengo che vi è una spiegazione ben diversa per questa considerevole divergenza fra stili. Penso che questa diversità sia dovuta soprattutto al fatto che ben pochi allievi di O-Sensei hanno praticato con lui per un periodo prolungato di tempo. Con l’eccezione di Yoichiro (Hoken) Inoue (un nipote di Ueshiba), di Gozo Shioda (a destra), il fondatore dell‘Aikido Yoshinkan, e di Tsutomu Yukawa, gli Uchideshi di O-Sensei di prima della guerra studiarono con lui per un periodo massimo forse di cinque o sei anni. Questo era sicuramente un tempo sufficiente per divenire pratici dell’arte, ma non abbastanza per padroneggiare il vasto repertorio tecnico dell‘aiki budo in tutte le sue sottigliezze. La maggior parte di questi giovani prestanti che studiarono come uchideshi furono costretti a interrompere prematuramente il loro addestramento marziale per iniziare il servizio militare. Per di più, solo una manciata di questi allievi della prima ora ripresero la pratica dopo la guerra.
https://www.youtube.com/watch?v=lCgqsIm1hcE

Gozo Shioda

blogicon_yamaguchi_blog4La stessa cosa si può dire del periodo successivo alla guerra. Gli allievi di questo periodo comprendono figure ben note come quelle di Sadateru Arikawa, Hiroshi Tada, Seigo Yamaguchi (a sinistra), Shoji Nishio, Nobuyoshi Tamura, Yasuo Kobayashi, e più tardi Yoshimitsu Yamada, Mitsunari Kanai, Kazuo Chiba, Seiichi Sugano, Mitsugi Saotome e vari altri. Shigenobu Okumura, Koichi Tohei e Kisaburo Osawa costituiscono una sorta di gruppo a sé poiché praticarono per un breve tempo prima della guerra ma raggiunsero lo status di Maestro soltanto dopo. Nessuno di questi allievi trascorse un lungo periodo studiando direttamente sotto la guida di O-Sensei. Questa può sembrare una affermazione sconvolgente, ma guardiamo i fatti storici. Prima della guerra Morihei Ueshiba utilizzò il Dojo Kobukan di Tokyo come sua sede, ma era molto attivo anche nell‘area di Kansai. In effetti, per un certo periodo ebbe perfino un appartamento a Osaka. Nel corso degli anni, ascoltando i racconti dei testimoni di quel periodo, mi è apparso chiaro che il Fondatore viaggiava molto e trascorreva forse una o due settimane al mese lontano dal Dojo Kobukan. Inoltre, tenete a mente che i primi uchideshi finirono per essere cooptati come istruttori a causa della crescente popolarità dell’arte e della attività ad ampio raggio della Budo Senyokai (Società per la Promozione delle Arti Marziali), diretta da Ueshiba e sponsorizzata dall‘Omoto-Kyo. Questi pionieri studiarono per un periodo relativamente breve, ebbero un contatto frammentario con il Fondatore a causa delle sue frequenti assenze dal dojo ed erano spesso lontani a loro volta dal dojo principale per svolgere i loro compiti di insegnanti.

Seigo Yamaguchi

tohei02Negli anni durante e subito dopo la guerra, O-Sensei si era rifugiato ad Iwama. Alla fine nei primi anni ’50 egli cominciò a riprendere i suoi viaggi con qualche visita a Tokyo e nella regione del Kansai. Nei tardi anni ‘50 i suoi viaggi aumentarono in frequenza e sembrava perfino che nessuno sapesse dove sarebbe stato ad un dato momento. Egli divideva il suo tempo tra Iwama, Tokyo e i suoi angoli preferiti nel Kansai, tra cui Osaka, Kameoka, Ayabe, la nativa Tanabe e Shingu. Fece persino visita a Kanshu Sunadomari nella lontana Kyushu. Ricordo che Michio Hikitsuchi mi disse che O-Sensei aveva visitato Shingu più di sessanta volte dopo la guerra. Considerando che questo riguarda un periodo compreso fra dodici e quindici anni, possiamo vedere che il Fondatore era in viaggio nel Kansai in media da quattro a sei volte all’anno. Il lettore attento avrà senza dubbio compreso dove voglio arrivare. O-Sensei non insegnò regolarmente a Tokyo dopo la guerra. E anche quando appariva sul tatami, spesso trascorreva la maggior parte dell‘ora discutendo di argomenti esoterici completamente al di là della comprensione dei presenti. Gli insegnanti principali dell’Hombu negli anni dopo la guerra erano Koichi Tohei Sensei (a destra) e l’allora Doshu Kisshomaru Ueshiba (in basso a sinistra). Essi erano coadiuvati da Okumura, Osawa, Arikawa, Tada, Tamura e dalla generazione successiva di uchideshi che ho citato più sopra. Vorrei che la mia tesi fosse perfettamente chiara: ciò che intendo è che Morihei Ueshiba NON era la figura principale all’Hombu Dojo, quello che insegnava quotidianamente. O-Sensei era lì a intervalli imprevedibili e spesso la sua istruzione era incentrata su argomenti filosofici. Tohei e Kisshomaru Ueshiba sono le persone più responsabili del contenuto tecnico e dello sviluppo dell‘aikido all’interno del sistema dell‘ Aikikai Hombu.
https://www.youtube.com/watch?v=zySQSxjBLV0

Koichi Tohei

ueki003Così come prima della guerra, gli uchideshi degli anni più tardi insegnavano al di fuori dell’Hombu Dojo, nei club e nelle università, dopo un periodo di apprendistato relativamente breve. Inoltre, questo periodo era caratterizzato dalla “inflazione di dan”, visto che questi giovani insegnanti venivano promossi al ritmo di un dan all‘anno. In alcuni casi questi “saltarono” perfino dei dan. Ma questo è il soggetto di un altro articolo! Che cosa significa tutto questo? Significa che la comune immagine che la diffusione dell’aikido dopo la guerra abbia avuto luogo sotto la diretta supervisione del fondatore è sostanzialmente errata. Tohei e l‘allora Doshu, e non il Fondatore, hanno avuto il ruolo preminente. Significa, inoltre, che O-Sensei Morihei Ueshiba non era seriamente coinvolto nell’insegnamento né nell’amministrazione dell’aikido negli anni dopo la guerra. Si era ritirato già da lungo tempo ed era molto concentrato sulla sua pratica personale, sulla sua crescita spirituale, sui suoi viaggi ed attività sociali. Inoltre va notato che O-Sensei, nonostante la sua immagine stereotipata di uomo anziano gentile e affabile, possedeva anche uno sguardo penetrante e una tempra eroica. La sua presenza non era sempre gradita all‘Hombu Dojo, per via dei suoi commenti critici e delle sue frequenti sparate. Così è come stavano realmente le cose, secondo quanto riportato da numerosi testimoni di prima mano. In passato avevo solo accennato ad alcune di queste cose, ma solo di recente mi sono sentito abbastanza sicuro da parlarne chiaramente, per via dei pesanti indizi raccolti da diverse fonti abbastanza vicine al Fondatore. Non necessariamente, a mio avviso, questi commenti aiuteranno i praticanti nel loro allenamento o li porteranno più vicini ai loro obiettivi, ma spero sinceramente che facendo brillare la luce della verità su un argomento importante, coloro che sono dediti all’Aikido possano avere una comprensione più profonda su cui basare i loro giudizi. Spero anche che venga dato il giusto credito alla figura chiave di Koichi Tohei, che in anni recenti è  stata relegata a un ruolo periferico o addirittura del tutto tralasciata.

Kisshomaru Ueshiba