I’ve been playing guitar since I was very young and some sense of rhythm I should have by now. If we extend the concept to everyday life, I see it a bit as a matter of being able to adapt to situations based on what is happening around and what our skills are. In short, being good at keeping the rhythm of life is definitely very useful. Sometimes I’ve been able to do it and adapt to unexpected changes, first and foremost the loss of my dream job. It’s no secret that I see the periods of my life marked by the cars used at that time. It may not be very poetic to tie memories to family cars but I have a whole section of this website dedicated to the subject. And the latest addition to the family bears the name of an award, as if to say that I have been …Bravo.
Automotive
Adventures of a “Papalfa”
I had a dream. It was night and the headlights of a car illuminated a gate of a country house. It was as if I was looking at them sideways at their height, as if I were a child. I felt that feeling of security and warmth of going home with your family, a very positive feeling that was imprinted on me with that same image of the dream. The car headlights were round and chrome. There were four of them. In the middle was a V-shaped grille with a round logo on the top that always reminded me of a time when life was different, it had another, more natural rhythm. A time when when you were traveling or simply taking a ride you were untraceable and to call someone you had to look for a pay phone. It was also the most glorious period of the brand of that logo and I associate it with my childhood and a pre-digital period, with more human rhythms. It was the Alfa Romeo logo on a front panel typical of those years: Oo=V=oO.
Guidare un’Alfa Romeo
Let’s talk about futile things (come on, we’re on vacation!). I’ll also state in advance that I’m not a car fanatic, someone who polishes it every day and is afraid to leave it in the parking lot. I do, however, enjoy driving – and I need a car. Since it costs a lot of money to buy and maintain it, at least I try to have a car that gives me a pleasant feeling when I drive it – and I’m not just talking about performance. A car can be much more than just a tool, sometimes a necessary one. It is the synthesis of technology and design, for many it is a status symbol. Certainly not for me. I look for something else in a car.
Domani esce la Giulia…
Argomento futile, lo so, ma non è tanto di automobili che vorrei scrivere (anche, ma non solo). Per me la famosa Alfa Romeo è sinonimo di ricordi. Non che ce ne sia stata mai una in famiglia, ma era la mia auto dei sogni quando ero bambino. Ora che un bambino ce l’ho io, ecco che la Giulia torna sulle strade. La regina delle auto degli anni 70, un periodo così di moda oggi con la mania per il vintage che dilaga. Si stava meglio allora? Non credo, erano gli anni di piombo, non dimentichiamocelo. Ma forse le speranze di un futuro migliore erano maggiori, molto maggiori. Ed è forse quello che oggi ci manca da morire. Diventiamo nostalgici di quel periodo, di cosa si faceva, si ascoltava …e si guidava in quegli anni. Che la Giulia ci riporti la speranza?
Italia, Land of Quattro…
Questa pubblicità, bellissima per carità, mi fa un po’ ridere.
È la pubblicità dell’Audi, noto produttore tedesco di ottime nonché costosissime auto. Utilizza panorami mozzafiato dell’Italia per pubblicizzare i suoi modelli a trazione integrale; ci sta: è la campagna pubblicitaria per il nostro paese. Ma già mi fa sorridere come abbiano utilizzato la parola italiana “quattro” per indicare i modelli a 4 ruote motrici; poi, dire in inglese che l’Italia è la terra ideale per la loro trazione integrale… Mi sembra troppo!
Vediamo di fare un po’ di ordine…
Automobili, pregiudizi ed esterofilia
Il mondo è pieno di appassionati di automobili, ma anche di chi le odia; a questi ultimi non si può dar proprio torto. L’automobile è diventato il simbolo dell’economia capitalistica. Gli Stati sovvenzionano le compagnie automobilistiche in difficoltà, quindi soldi pubblici, di chi paga le tasse, vanno ad aiutare aziende di questo tipo ma altre no. Il giro di interessi attorno alle automobili è gigantesco. Che inquinino le città e causino morti a migliaia all’anno in ogni paese non importa: dell’automobile c’è bisogno e tutti ce l’hanno e, per di più, molti la usano come status symbol. Siamo bombardati da pubblicità di automobili più che di altri prodotti. E la pubblicità è pensata per far nascere in noi il bisogno di avere qualcosa che prima non avevamo. Le case produttrici cercano ancora disperatamente di venderci l’ultimo modello facendoci credere che non possiamo farne a meno. Anche quella delle varie specifiche anti inquinamento Euro 4, 5, 6, ecc. è una manovra per spingere il prodotto nuovo. Eppure molti ne sono appassionati. Anche io, ma con la giusta dose di buon senso…